Stella e IRS

L’articolo di Gaetano Stella, presidente di Confprofessioni (vedi qui), sollecita alcune riflessioni sulle condizioni per lo sviluppo economico.

Gaetano Stella_180Si dice che un paese si sviluppa se investe in Innovazione, Ricerca e Sviluppo. Va bene, ma non basta.

L’innovazione tecnologica funziona in questo modo:

La vera innovazione, la creatività di una società dipende dalla micro impresa: è nelle micro imprese che nascono le idee innovative. Ma la pura e semplice creatività da sola non porta ad innovazione: le idee hanno bisogno di un contesto scientifico e culturale che consenta l’elaborazione e la strutturazione delle idee (una università che funzioni) e di un tessuto industriale che sia in grado di investire e trasformare le idee in prodotti commerciali. Continua a leggere

La non qualità

Ebbene, riconoscere la qualità in modo ripetibile e prevedibile non è facile, anzitutto perchè qualunque metodo con questo fine elaborato verrà utilizzato con la massima efficienza ed efficacia proprio da chi non lavora bene.

idea1Al contrario, però e per fortuna, riconoscere la non qualità è molto facile. Vorremmo qui darne un esempio a partire dal volantino pubblicitario di una catena di cliniche. Ci sono cioè dei criteri che i cittadini potrebbero applicare con estrema facilità per non farsi imbrogliare e non rimettere soldi e salute. Continua a leggere

Le bufale del Sole 24 Ore e lo zucchero del chewing-gum

Il Sole 24 Ore riferisce di questa ricerca pubblicata su una rivista scientifica (vedi qui) on line dell’Università di San Paolo (Brasile).

gommaIn sè la ricerca è molto interessante, ma è molto interessante anche la malainterpretazione del Sole. Ovvio che in un articolo divulgativo non si può pretendere la precisione scientifica accademica, ma si può essere semplici senza dire falsità! Continua a leggere

La revisione dei LEA

lorenzin1Il Ministro della Salute ha presentato alle regioni i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza): per i profani, i LEA sono le prestazioni che lo Stato ritiene indispensabili e che vanno garantite. Le prestazioni non incluse nei LEA sono ovviamente a carico dei cittadini.

Per le regioni i nuovi LEA comporteranno un aumento di spesa di 417 mln di euro.

Le regioni protestano, un po’ perchè lo Stato taglia i fondi, un po’ perchè pretende un aumento di prestazioni con risorse ridotte.

Un marziano che assistesse a queste divagazioni le considererebbe divertenti. Continua a leggere

I consigli dell’Associazione dei Dentisti Americani

Qui di seguito i consigli dell’ADA (American Dental Association): sembra un’ottima sintesi di cosa fare per gestire in modo razionale la propria salute orale.

Alcune osservazioni:

  1. la salute non è un servizio mordi-e-fuggi, è un affare che riguarda tutta la vita. Così il dentista non va scelto a caso, o cambiato a seconda del vento.
  2. ci sono ragioni per le quali è opportuno fare una visita dal dentista /gengive gonfie o che sanguinano, lesioni delle mucose che durano più di 15 giorni, etc.) ma la visita periodica va fatta a prescindere da tali ragioni.
  3. il Dottore in Chirurgia Dentale e il Dottore in Medicina Dentale sono equivalenti. In Italia sarebbe come dire un Odontoiatra e un Medico specializzato in Odontoiatria. Rispetto agli USA noi abbiamo diviso in modo più radicale i due corsi di studi, creando quei problemi a cui abbiamo più volte accennato.

logohttp://www.mouthhealthy.org/en/dental-care-concerns/questions-about-going-to-the-dentist/

 

 

Continua a leggere

Petizione per un medico dentista in UK

In Italia la separazione tra il curriculum studiorum medico e odontoiatrico è stato voluto ed Hannaaccolto come una conquista impagabile sulla via della qualità.

Non vogliamo discutere dei vantaggi reali che alcuni cattedrattici ne hanno tratto, e neppure dell’impatto sulla salute degli italiani, e nemmeno delle prospettive lavorative di dentisti e medici a confronto tra loro. Continua a leggere

L’aggiornamento di bufala milanese

Si sa, il bravo dentista è quello che si aggiorna.

Si sa anche che ci sono persone che hanno fatto dell’aggiornamento altrui la propria vocazione di vita.

Costoro, missionarie a tempo pieno, vengono invitate ovunque ed è difficile trovare in Italia qualcosa dove non si 2possa rintracciare il loro delicato zampino. In particolare partecipano a convegni che hanno il nobile intento di formare i dentisti, come quello che si svolgerà prossimamente a Milano, nei pressi di un rinomato centro di cui gli organizzatori non ricordano l’indirizzo (la foto qui di fianco come le altre due è presa dal pdf che pubblicizza l’evento di cui parliamo). Continua a leggere

Estrazione del dente del giudizio e consenso informato!

Dal British Dental Journal:

logo2http://www.nature.com/bdj/journal/v217/n12/full/sj.bdj.2014.1104.html

Un paziente di 70 anni mi è stato inviato dal suo dentista per una consulenza su di un dente del giudizio inferiore sinistro (38). Ho discusso apertamente con il paziente le opzioni possibili: o estrarre il dente prima di qualsiasi sintomo, o lasciarlo in sede fino all’insorgere di una sintomatologia e quindi rimuoverlo. Continua a leggere

Caro Lamarca

Caro Lamarca

Bredadunque si è concluso questo tentativo di mettere in discussione lo strapotere dei medici di base all’interno dell’Ordine che tu hai definito patetico. Patetico è un aggettivo che ha echi di commovente, sentimentale, inadeguato, donchisciottesco. È vero, a schede scrutinate il tentativo dei medici ospedalieri ha dimostrato tutti questi colori.

Hanno votato 1109 medici e 262 odontoiatri, cioè meno del 30% degli iscritti. Comunque sia una affluenza molto superiore alla media degli anni passati. Continua a leggere