I Dentisti sono pessimisti (secondo Key-Stone)

Una ricerca di mercato di Key-Stone avrebbe rivelato che l’86% dei dentisti è pessimista riguardo il proprio futuro.

Noi siamo subissati da queste ricerche di Key-Stones, le quali hanno sempre i soliti difetti:

keyNon pubblicano mai (MAI) i criteri delle loro ricerche e suggeriscono valutazioni sull’evoluzione del mercato odontoiatrico spesso sbilanciate verso le grandi strutture. Se noi facciamo una pubblicazione sulla sopravvivenza degli impianti post-estrattivi o anche sull’adesione smalto dentinale, dobbiamo esplicitare come abbiamo fatto la ricerca, altrimenti nessuna rivista ci prende in considerazione. Key_Stone invece può pubblicare anche se non sappiamo come ha intervistato i 600 dentisti di cui riferisce le opinioni, in che area, come ha raccolto i nominativi, eccetera eccetera. Continua a leggere

Dal 1° gennaio 2014 è obbligatorio il POS

I commi 4 e 5 del DL 179 del 18/10/2012 convertito con la legge 221 del 17/12/2012 recitano:

pos4. A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231. Continua a leggere

I fattori di rischio per l’osteite alveolare

L’infezione dell’osso alveolare dopo una estrazione è un evento abbastanza frequente: il 6.3% delle estrazioni in uno studio recente pubblicato su Evidence-Based Dentistry (14, 86 (2013) | doi:10.1038/sj.ebd.6400954).

Pro-Memoria. I fattori di rischio sono:

  1. la precedente infezione del sito estrattivo
  2. l’estrazione traumatica
  3. il fumo dopo l’estrazione

 

La Gestione del Rischio Clinico

Errare è Umano. Capita che la più avanzata ricerca non faccia altro che ripetere la resize_1381826935_uploads_images_10ef94f5404d14df459df3b1e4ef3cce_jpg_610x0_85saggezza dei nostri vecchi, i quali concludevano perciò che invece perseverare è diabolico.

Nell’intervista ‘Human error is inevitable’ di Daniel Zimmermann al Dr Mark Pinsky pubblicata su Dental Tribune si fa il punto sul controllo di gestione e gli errori con particolare riguardo all’implantologia. Alcune osservazioni sembrano assolutamente rilevanti, a nostro parere: Continua a leggere

La bufala della comunicazione

dott.Davis Cussotto - ASTI

dott.Davis Cussotto – ASTI

L’uomo è animale gregario, si sa, e tende a conformarsi alle idee dominanti nel proprio contesto. Ma “tende” non significa che lo faccia sempre nè che sia obbligato a farlo sempre, come le formiche che seguono sempre quella davanti.

Il benessere e il progresso della società nell’insieme anzi è in proporzione alla libertà di pensiero dei cittadini.

Riguardo la faccenda del contenzioso è penoso ascoltare e leggere sempre le solite frasi fatte anche quando i dati stessi portati per supportarle dicono il contrario. Ad esempio, in questo articolo su Odontoiatria33 il collega, peraltro molto in gamba, Davis Cussotto, sviluppa il seguente ragionamento: Continua a leggere

Pazienti discreti

Perchè ci sono pazienti che nascondono al loro dentista il fatto di avere il diabete o l’HIV? Il British Dental Journal (215, E10 (2013) 27 September 2013) ha appena pubblicato una ricerca sullel'anamnesi motivazioni di questa discrezione: esperienze pregresse di essere “marchiati”, conoscenza delle implicazioni della loro condizione con gli interventi odontoiatrici, esperienze passate, (s)fiducia nel dentista, e altro. Continua a leggere

Malpratica e lesioni trigeminali

Nervo-trigeminoUn recente articolo sul British Dental Journal (British Dental Journal 212, E17 (2012) Post-implant neuropathy of the trigeminal nerve. A case series. T. Renton, A. Dawood, A. Shah, L. Searson & Z. Yilmaz, purtroppo a pagamento: c’è ancora la cattiva abitudine di far pagare la cultura e la ricerca) evidenzia che su 30 casi di lesione del nervo alveolare inferiore in corso di intervento implantare, solo 3 (il 10%) è stato sottoposto a CBCT prima dell’intervento, 15 sono stati sottoposti a OPT, agli altri solo una radiografia intraorale. Continua a leggere

Come risparmiare dal dentista 3 – non fatelo lavorare la sera tardi!

967514375In questa carrellata di riflessioni su come risparmiare dal dentista, affrontiamo una prospettiva particolare: anche il dentista è un uomo (oibò) e pure lui si stanca.

Sembra Lapalisse, nevvero? Eppure grandi manager proprio in questi giorni sembra se ne siano dimenticati rispetto ad altre professioni: grande risalto ha avuto sui giornali la notizia della possibilità di fare esami anche di notte, anche a mezzanotte, oibò! Continua a leggere

Sanzioni valide in tutta Europa

Bernadette_Vergnaud_440

Bernadette Vergnaud

Siamo entusiasti di aver avuto questa notizia: i professionisti sanzionati in un paese della Comunità Economica Europea, non potranno esercitare neppure negli altri paesi. La relatrice Bernadette Vergnaud presenterà infatti una proposta di direttiva al Parlamento Europeo che prevede una card elettronica con tutti i dati degli esercenti le professioni riconosciute nella UE e che prevede anche la norma citata.

Continua a leggere