Rischi Odontoiatrici

quarantineNon c’è dubbio, l’attività odontoiatrica è ad alto rischio, perciò siamo sotto stretta sorveglianza ASL, NAS, ARSS, Comune, Ordine, etc etc.

Varcata la porta del nostro studio i nostri dipendenti e i nostri pazienti devono svincolare tra minacce radioattive, liquidi e solidi tossici e infiammabili, lavori in incerto equilibrio ad altezze pericolose, stress lavoro-correlato e via spaventando.

Per uno scrupolo pre-estivo di collaborazione, cominciamo ad esaminare le malattie infettive, e cominciamo dall’ABC: Continua a leggere

Dentista risarcito con 7.7 mln di dollari

 

Dr.leonard Morse disse che l’ufficio del Procuratore generale gli offerse 100.000 $ per ritirare la denuncia, ma egli rifiutò perchè voleva provare alla propria famiglia che non aveva fatto “nulla di male”.

Leonard Morse è un dentista di New York, accusato di frode nei confronti del sistema di sanità pubblica USA Medicaid dal Pubblico Ministero Eliot Spitzer.

Leonard Morse in seguito a questa accusa ha perso il proprio studio dentistico a Brooklin, il proprio posto di insegnante e la casa a Long Island.

In seguito è stato riconosciuto innocente ed è stato risarcito con 7.7 milioni di $. Lo stato di New York ha fatto appello. Continua a leggere

Registro PEC

pecFinalmente è stato istituito il registro italiano delle PEC.
Il Registro raccoglie gli indirizzi inviati da Ordini ed associazioni ed ha superato quota 800.000 indirizzi PEC di professionisti e 3.000.000 di indirizzi di imprese.
Per fare qualche esempio: l’Ordine dei Medici di Venezia e quello di Treviso hanno inviato i dati il 5 Giugno 2013, quello di Padova e quello di Verona il 6 Giugno, e così via.
Si tratta sicuramente di un passo avanti verso la modernizzazione del sistema paese: la Posta Elettronica Certificata dovrà sostituire progressivamente la raccomandata cartacea con valore legale a tutti gli effetti di garanzia circa la data di ricezione e il destinatario. Continua a leggere

Assicurazione Obbligatoria

Crazy surgeonIl DPR 137 pubblicato il 14 Agosto 2012 all’art.5 comma 2 recita:

La violazione della disposizione di cui al comma 1 (di stipulare una assicurazione professionale per la Responsabilità Civile) costituisce illecito disciplinare

Poi al comma 3 precisa:

acquista efficacia decorsi dodici mesi dall’entrata in vigore del presente decreto

Pertanto dal prossimo 13 Agosto scatta l’obbligo di assicurazione anche per tutti i medici (oltre che per altre categorie professionali). Continua a leggere

Un buon bicchiere di latte

Uno studio recente ha dimostrato che un buon bicchiere di latte dopo il pasto diminuisce l’acidità della bocca e combatte la demineralizzazione dello smalto.

SONY DSCL’acidità della bocca dipende dal metabolismo dei carboidrati, che non sono solo gli zuccheri, o perlomeno non sono solo ciò che comunemente viene chiamato zucchero e percepito dolce. Ad esempio il pane è composto di carboidrati ed ha lo stesso effetto, sul PH della bocca, dello zucchero. Continua a leggere

Fatturazione

L’aumento dell’importo della marca da bollo offre l’occasione per fare il punto sull’emissione delle ricevute sanitarie:

schieramento

Imposta di Bollo e Numerazione Progressiva delle fatture

L’imposta di bollo è dovuta per gli importi che superano le 150.000 lire o 77,47 euro.

Va posta a carico del professionista che emette la ricevuta e forma un onere accessorio della prestazione, per cui va addebitata al paziente. La mancata apposizione della marca da bollo espone a sanzione1. Continua a leggere

Marche da bollo

Lettera aperta al presidente del Consiglio dei Ministri on.Letta

20791_le-vecchie-marche-da-bollo-da-1-81-euro-adesso-costano-2-euroOnorevole Letta

lo scrivente è un odontoiatra regolarmente iscritto all’albo e in attività da un certo numero di anni. Leggo i giornali e mi rendo conto che il suo governo è preoccupato della crisi economica in atto e ritiene di trovare incentivi per le aziende che assumono o investono.

Epperò, cosa vuole, io in quanto odontoiatra ho in testa tutto l’andamento della mia azienda e vedo che ciò che metto da una parte, lo devo togliere dall’altra: i contributi all’occupazione vengono comunque dalle nostre tasse, ciò che ci date con una mano ce lo togliete con l’altra (maggiorato, non è neppure il caso di dirlo, di tutti gli sprechi, l’inefficienza e anche, perchè negarlo? la corruzione statale). Continua a leggere

Legionellosi?

Sul numero 6 di Dental Cadmos (Giugno 2013) è stato pubblicato un articolo dal titolo Pic_3“Aspetti clinici e medico-legali del primo caso di legionellosi contratta in uno studio odontoiatrico” a firma M.S.Rini. G.D’Urso e M.Gatti.

Il fatto è noto: il dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità avrebbe dimostrato un rapporto di nesso causale tra un visita odontoiatrica e il decesso di una paziente di 80 anni. Continua a leggere

Dentisti e Radiografie

RxÈ di qualche giorno fa la notizia che un dentista è stato condannato per non aver consegnato le radiografie al paziente.

Dalle notizie di stampa non siamo ancora riusciti a sapere i particolari della vicenda, sulla quale pertanto è difficile esprimersi. Perciò sarà meglio limitarsi a qualche indicazione generica sul trattamento delle radiografie da parte dei dentisti. Continua a leggere