La sicurezza delle cure

La pubblicazione della legge 24/2017 (clicca qui per scaricare) (DDL Gelli) è stata valutata in modo positivo da quasi tutti.

federico-gelliLo scopo di tale legge è tutelare il paziente e garantire la sicurezza delle cure. Ci sono particolari su cui certamente riflettere (come la responsabilità contrattuale ed extracontrattuale dei colleghi che lavorano presso strutture dentali) ma la domanda centrale è: ammesso (e non concesso) che lo scopo principale sia davvero tutelare la salute del paziente, quale dovrebbe essere lo strumento di tale tutela? Continua a leggere

Ancora Legionella

Dunque, riepiloghiamo:

mqdefaultC’è un rischio. Cioè c’è una probabilità moltiplicata per un pericolo. La probabilità di contrarre una malattia per la gravità della malattia contratta.

C’è una prevenzione, il cui costo deve essere proporzionale al rischio.

La Legionella è un batterio che può provocare una malattia discretamente grave (ne avevamo già parlato qui e qui e qui e qui ). Continua a leggere

Le bufale del Sole 24 Ore e lo zucchero del chewing-gum

Il Sole 24 Ore riferisce di questa ricerca pubblicata su una rivista scientifica (vedi qui) on line dell’Università di San Paolo (Brasile).

gommaIn sè la ricerca è molto interessante, ma è molto interessante anche la malainterpretazione del Sole. Ovvio che in un articolo divulgativo non si può pretendere la precisione scientifica accademica, ma si può essere semplici senza dire falsità! Continua a leggere

Allarme Legionella!

defaul2In questi giorni mentre l’attenzione del mondo è concentrata sull’epidemia di Ebola in Africa Occidentale, i turisti che provengono da quell’area vengono messi in quarantena, le persone di colore su autobus e metropolitana sono evitate come ai tempi della peste, dunque in questi stessi giorni parte anche l’allarme legionella, e c’è chi si ricorda che anche gli studi dentistici sono ambienti a rischio. Continua a leggere

Chiunque può sapere se l’aspirina è buona ma … a proposito della divulgazione scientifica

coverUn gruppo di lavoro dell’università di Medicina e Odontoiatria dell’università di Santiago di Compostela ha analizzato l’informazione disponibile sul web a proposito degli impianti dentali (Leira-Feijoo Y, Ledesma-Ludi Y, Seoane-Romero JM, Blanco-Carrión J, Seoane J, Varela-Centelles P. Available web-based dental implants information for patients. How good is it? Clin. Oral Impl. Res. 00, 2014, 15).

La conclusione è che l’informazione sul web su questo argomento è scarsa e inadeguata. Oibò, che scoperta verrebbe da dire.

Ma analizziamo la supposta conclusione. Continua a leggere

Omosessualità e Odontoiatria

gay-460x307L’omosessualità, soprattutto maschile, ha numerose manifestazioni a livello orale, soprattutto per quel che riguarda le malattie contagiose o i traumi connessi con le attività sessuali.

Gli odontoiatri sono in genere preparati a riconoscere queste manifestazioni, tuttavia è necessario mettere a punto un comportamento deontologicamente corretto nei confronti dei pazienti omosessuali. Continua a leggere