Sbiancamento fai da te

Il Ministero delle Finanze ha recentemente osservato che le prestazioni a fini estetici o sj.bdj.2013.437-f1comunque non sanitari vanno assoggettate ad IVA, la quale osservazione poteva lasciarci qualche dubbio ad esempio sugli sbiancamenti. Se non si tratta di prestazioni sanitarie ma estetiche, non solo vanno assoggettate ad IVA ma possono anche essere effettuate da non medici, dalle estetiste, ad esempio. Continua a leggere

I fattori di rischio per l’osteite alveolare

L’infezione dell’osso alveolare dopo una estrazione è un evento abbastanza frequente: il 6.3% delle estrazioni in uno studio recente pubblicato su Evidence-Based Dentistry (14, 86 (2013) | doi:10.1038/sj.ebd.6400954).

Pro-Memoria. I fattori di rischio sono:

  1. la precedente infezione del sito estrattivo
  2. l’estrazione traumatica
  3. il fumo dopo l’estrazione

 

La Gestione del Rischio Clinico

Errare è Umano. Capita che la più avanzata ricerca non faccia altro che ripetere la resize_1381826935_uploads_images_10ef94f5404d14df459df3b1e4ef3cce_jpg_610x0_85saggezza dei nostri vecchi, i quali concludevano perciò che invece perseverare è diabolico.

Nell’intervista ‘Human error is inevitable’ di Daniel Zimmermann al Dr Mark Pinsky pubblicata su Dental Tribune si fa il punto sul controllo di gestione e gli errori con particolare riguardo all’implantologia. Alcune osservazioni sembrano assolutamente rilevanti, a nostro parere: Continua a leggere

Pazienti discreti

Perchè ci sono pazienti che nascondono al loro dentista il fatto di avere il diabete o l’HIV? Il British Dental Journal (215, E10 (2013) 27 September 2013) ha appena pubblicato una ricerca sullel'anamnesi motivazioni di questa discrezione: esperienze pregresse di essere “marchiati”, conoscenza delle implicazioni della loro condizione con gli interventi odontoiatrici, esperienze passate, (s)fiducia nel dentista, e altro. Continua a leggere

Malpratica e lesioni trigeminali

Nervo-trigeminoUn recente articolo sul British Dental Journal (British Dental Journal 212, E17 (2012) Post-implant neuropathy of the trigeminal nerve. A case series. T. Renton, A. Dawood, A. Shah, L. Searson & Z. Yilmaz, purtroppo a pagamento: c’è ancora la cattiva abitudine di far pagare la cultura e la ricerca) evidenzia che su 30 casi di lesione del nervo alveolare inferiore in corso di intervento implantare, solo 3 (il 10%) è stato sottoposto a CBCT prima dell’intervento, 15 sono stati sottoposti a OPT, agli altri solo una radiografia intraorale. Continua a leggere

Slow is trendy

4cD7Venerdì 27 Settembre Luca Cordaro ha concluso le relazioni del congresso ITI con una relazione dal titolo “Allungare il tempo di trattamento: quando è un vantaggio per il paziente e il clinico?“.

Il presidente della sezione italiana dell’ITI ha esposto i vantaggi e gli svantaggi di accelerare i trattamenti partendo dagli impianti post-estrattivi a carico immediato su dente singolo fino alle arcate complete. Una relazione di alto spessore, senza dubbio, frutto di una lunga esperienza ma anche di una attenzione costante al paziente e alla sua esperienza, che non finisce quando questi è uscito dall’ambulatorio. Continua a leggere

Legionellosi?

Sul numero 6 di Dental Cadmos (Giugno 2013) è stato pubblicato un articolo dal titolo Pic_3“Aspetti clinici e medico-legali del primo caso di legionellosi contratta in uno studio odontoiatrico” a firma M.S.Rini. G.D’Urso e M.Gatti.

Il fatto è noto: il dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità avrebbe dimostrato un rapporto di nesso causale tra un visita odontoiatrica e il decesso di una paziente di 80 anni. Continua a leggere