L’art.54 della legge finanziaria 2025 ha previsto l’obbligo per i professionisti medici (anche odontoiatri) di emettere la ricetta per i farmaci (anche quelli a carico del paziente, in fascia C) in modalità elettronica, cioè dematerializzata.

L’art.54 della legge finanziaria 2025 ha previsto l’obbligo per i professionisti medici (anche odontoiatri) di emettere la ricetta per i farmaci (anche quelli a carico del paziente, in fascia C) in modalità elettronica, cioè dematerializzata.
Sotto il sole ferragostano a picco, rinunciando all’aria salsa o montana, con molti colleghi ci siamo trovati questa mattina alla sede dell’Ordine in Via Mestrina per sottoscrivere la lista Facciamo Ordine.
Abbiamo occupato la segreteria per due ore, tra scherzi e chiacchiere, mentre uno ad uno andavamo a sottoscrivere per il consiglio direttivo, per l’albo odontoiatri e il collegio dei revisori dei conti.
Continua a leggereDalla siccità all’alluvione. Il catastrofismo annuncia sciagure. L’intervento che riporto qui sotto spiega con molta semplicità i termini della discussione. Termini che sono importanti non solo per la Questione Ecologica ma anche per molti altri aspetti della vita.
La signora Gabanelli è molto intelligente per cui questo suo partecipare alla crociata pro-pagamenti elettronici mi lascia perplesso.
Punto 1: se i pagamenti elettronici fossero gratis o quasi, ne deriverebbe che qualcuno al mondo lavora gratis o quasi. Eventualità impossibile. Ci tocca ammettere che i pagamenti elettronici costano.
Campagna contro i rifiuti speciali a rischio infettivo in odontoiatria
Lo smaltimento dei rifiuti speciali in odontoiatria rappresenta un costo per la collettività, una fonte di inquinamento e una causa di aumento delle tariffe odontoiatriche all’utente finale.
Il costo della gestione dei rifiuti sanitari è un dato noto nella sanità generale, fino ad essere stato oggetto di una commissione di inchiesta parlamentare: “La produzione di tali rifiuti risulta essere quantitativamente importante e … la pericolosità ad essi connessa impone particolari cautele nel processo di gestione, sia dal punto di vista dei possibili danni ecosanitari, sia per la possibilità di innesco di attività illecite sempre possibili quando gli aspetti economici sono particolarmente rilevanti” (RELAZIONE SUI RIFIUTI SPECIALI SANITARI -Relatore: onorevole Franco Gerardini, XII Legislatura)
Con il 2021, nel pieno della seconda ondata del Sars-Cov2, entrano in vigore alcune modifiche circa la spedizione dei dati delle ricevute sanitarie da parte degli operatori sanitari.
Di fatto il primo segno del ritorno alla normalità, e non sai se essere contento o imprecare!
Semplificando e limitandoci agli odontoiatri, le modifiche introdotte dal Decreto Ministero Economia e Finanze del 19 ottobre 2020 sono le seguenti:
Continua a leggerePubblichiamo di seguito alcune riflessioni del dott.Emilio Archetti, candidato al consiglio provinciale dell’Ordine dei Medici di Brescia. Il dott.Archetti solleva molti interrogativi sul modus operandi dell’Ordine dei Medici, tra i quali la sua rappresentatività e le regole democratiche. Ci auguriamo che il dott.Archetti abbia la soddisfazione che merita, ma anche che le tematiche da lui sostenute vengano comprese.
Omceo brescia Elezioni 2021/2024
CANDIDATURA SINGOLA ALBO MEDICI dott. ARCHETTI EMILIO
Desidero proporre ai Colleghi la mia candidatura, in contrapposizione ad una oligarchia che si perpetua ormai da troppo tempo, in violazione di principi costituzionali ed esprimente una operativita’ gestionale della Professione inconsistente e parzialmente concludente. Proprio a supporto di quanto espresso, ed escludendosi una ostilita’ inutile e preconcetta, polarizzo l’attenzione su alcuni temi.
Continua a leggereL’organizzazione Mondiale della Sanità ci tiene costantemente aggiornati sull’evoluzione dell’infezione da Corona virus https://t.co/j4UYLVtTdL?amp=1
A ieri (17/02/2020) i casi accertati a livello mondiale sono stati 73.332 con 1873 morti.
È stato aggiornato un insieme di raccomandazioni, procedure e strumenti utili per la prevenzione del contagio, che si può trovare a questo indirizzo https://www.who.int/publications-detail/disease-commodity-package—novel-coronavirus-(ncov)
Noi italiani arriviamo sempre prima, gli altri arrivano dopo e proclamano con grande enfasi cose che noi diciamo da decenni. Ma noi non ce la prendiamo, anzi ci interessa andare a vedere cosa dicono loro che son arrivati dopo di noi.
Scorrendo il loro sito la prima domanda che ci viene è: Cosa intendono gli svizzeri per qualità Slow?
Lo possiamo leggere nel form di iscrizione per i professionisti a questo indirizzo: https://www.slowdentistry.com/how-to-become-a-member/