A Denti Stretti

indexAbbiamo già accennato al fatto che il periodico dei consumatori Altro Consumo Soldi e Diritti sul numero di Maggio 2014 abbia riportato alcuni (strampalati) consigli su come riconoscere un buon dentista qui.

Riprendiamo i quattro suggerimenti in modo analitico, da pagina 19:

1 il giornale ritiene che il dentista durante la prima visita compili una cartella, una anamnesi, usi guanti e mascherina e a volte faccia una radiografia. Non è chiaro cosa tutto questo c’entri con la qualità. Supponiamo che un buon professionista, che ha studiato duramente per diversi anni, la prima volta che vede un paziente sappia cosa deve fare. Supponiamo altresì che un qualsiasi mentecatto al contrario tenga sotto mano una check list (anamnesi, cardiopatie, allergie, etc.) e la segua pedissequamente. Continua a leggere

Cosa significa la decisione dell’Anti Trust sulla pubblicità sanitaria?

Ebbene, l’Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) ha sanzionato la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con 823 mila euro: il Sole 24 Ore parla di vittoria di Coupon http://www.sanita.ilsole24ore.com//art/lavoro-e-professione/2014-09-29/multa-antitrust-fnom-rivincita-131203.php?uuid=AbLfU7QK. Continua a leggere

Tasse Autonome

Il-dir-prov-CNA-MassiUn caro amico (il dott.Mele che ha partecipato alla conferenza sulle autorizzazioni del 31 Gennaio u.s.)  ci segnala questo articolo della Confederazione Nazionale Artigiani dal quale si può dedurre la disparità di trattamento fiscale tra lavoratori autonomi e dipendenti.

La CNA e la CGIA sono due organizzazioni di artigiani, la CGIA di Mestre è famosa per le proprie rilevazioni dell’andamento economico italiano. La cosa che assolutamente sorprende da subito è che gli artigiani (in generale suppongo titolari di piccole o piccolissime imprese senza grossi titoli di studio) abbiano Centri Studi in media molto, molto più efficienti dei medici in generale e dei dentisti in particolare (tutti, supponiamo laureati e molti anche specializzati). Continua a leggere

Tasse e Patto Sociale

http://www.antoniosocci.com/2014/08/il-cattolicesimo-produce-evasori-nientaffatto-ed-e-anzitutto-lo-stato-che-viola-il-patto-sociale/

 

Il cardinale aveva già sottolineato che è un dovere morale – oltreché legale – pagare le tasse. Tuttavia, con una pressione fiscale che in Italia, nel 2013, ha raggiunto il livello del 54 per cento del pil (a cui va aggiunto l’aumento dell’Iva), il record fra le economie più sviluppate, Caffarra ha sottolineato che pure lo Stato, come gli evasori, viola il “patto sociale”. Continua a leggere

Chi ha paura dell’odontotecnico?

La Confartigianato del Veneto invita “gli Assessori alla Sanità e all’Economia, Sviluppo, Ricerca e Innovazione (del Veneto) a farsi interpreti presso gli Enti competenti perché si possa giungere ad una rapida e positiva conclusione della procedura di approvazione dell’Accordo” sull’istituzione della figura professionale dell’odontotecnico.

Continua a leggere

Fai da te o Esternalizza

Negli Stati Uniti più del’80% degli studi dentistici sono studi monoprofessionali (http://www.pinfex.com/dental-industry-3/). Punto. Cioè, siamo ogni giorno bersagliati dall’affermazione che gli USA sono avanti a noi e che noi dobbiamo modificare la nostra organizzazione del lavoro e poi loro sono press’a poco come noi. Va bene, ciò significa che non dobbiamo preoccuparci più di tanto. Continua a leggere