Elezioni Ordinistiche: Ordine di medici o Ordine di idee?

Entro Dicembre dovranno essere rinnovati i consigli direttivi degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di tutta Italia.

logo5Gli Ordini dei Medici sono stati istituiti nel 1910, risultato del riconoscimento istituzionale delle precedenti associazioni mediche che portavano lo stesso nome e riempiendo un vuoto creato con l’abolizione delle corporazioni mediche ad opera di Napoleone. Perciò, formalmente, le associazioni mediche pre-1910 sono eredi delle corporazioni mediche e gli Ordini dei medici sono eredi delle associazioni mediche. Non sono diversi perciò dalle altre associazioni mediche che tuttora esistono (vedi FIMMG, ANAO, ANDI, AIO, SIDO, etc) se non per il fatto che svolgono anche una funzione “quasi” pubblica per il riconoscimento istituzionale. Continua a leggere

Omosessualità e Odontoiatria

gay-460x307L’omosessualità, soprattutto maschile, ha numerose manifestazioni a livello orale, soprattutto per quel che riguarda le malattie contagiose o i traumi connessi con le attività sessuali.

Gli odontoiatri sono in genere preparati a riconoscere queste manifestazioni, tuttavia è necessario mettere a punto un comportamento deontologicamente corretto nei confronti dei pazienti omosessuali. Continua a leggere

Difficoltà organizzazione attività culturale

democraziaEbbene, ammettiamolo: abbiamo qualche difficoltà ad organizzare l’attività culturale per il 2014. Ma non per responsabilità nostra e forse è meglio se spieghiamo dove è la difficoltà:

In data 15/11 abbiamo inviato all’Ordine dei Medici di Venezia la richiesta della sala interrata come da REGOLAMENTO E ALLEGATI(3) dell’Ordine stesso, con almeno venti giorni di anticipo, e abbiamo chiesto 3 date per il 2013 e 10 per il 2014. Continua a leggere