La Bufala dell’Amalgama e il Principio di Precauzione

Bufale Dentali – 02

Passeggiando in rete si trovano spesso vere e proprie bufale: segnalatecele. Penseremo noi a fare una ricerca.

Tra le bufale più ricorrenti che troviamo in odontoiatria c’è quella della tossicità del mercurio contenuto nelle amalgame dentali.
Però un apice delle bufale di questo tenore lo troviamo nell’articolo pubblicato a pag.20 di Infomedix n.5 del 2019 (scarica qui https://www.infomedixodontoiatria.net/it/archivio/ ) nel quale si afferma:
• le otturazioni in amalgama sono tossiche come il mercurio stesso
• i denti devitalizzati sono foci infettivi e/o tossici e probabili concause di sindromi e patologie sistemiche
• i metalli usati nelle protesi dentarie hanno tossicità sistemica
• il fluoro presente nei dentifrici ha effetti tossici

Continua a leggere

Bufale Dentali – 01

Passeggiando in rete si trovano spesso vere e proprie bufale: segnalatecele. Penseremo noi a fare una ricerca.

Www.dentista-low-cost.it

Cominciamo la nostra rassegna dalla pubblicità di una nota catena low cost. La cosa più simpatica che leggiamo è che “gli intarsi in ceramica sono molto pesanti, quindi possono essere usati solo nell’arcata inferiore e non in quella superiore”.

Continua a leggere

Parodontite e aggregazione piastrinica

È nozione comune che la parodontite sia statisticamente associata con alcune malattie sistemiche, quali le malattie cardiache e tromboemboliche (Laky et al. 2018), l’artrite reumayoide (Ziebolz et al , 2018), il diabete tipo II (Adriankaja et al.2018), l’Alzheimer (Ilievski et al 2018) e il basso peso dei bambini alla nascita.

Sul meccanismo che sta alla base di questa relazione si lavora da anni. Un lavoro interessante è la ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Periodontology 2018; 45: 693-700 da Yvonne Jockel-Schneider e altri, nel quale però emerge un particolare finora sottovalutato.

Continua a leggere

Registro dei Trattamenti

Dunque, dal 19/09/2018 è in vigore il D.Lvo 101/2018 (scarica qui oppure qui http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/09/04/18G00129/sg ).

Un attento a famoso avvocato, di cui non vale la pena ricordare il nome, dice su una diffusa testata on line del settore odontoiatrico, che la normativa introduce nuove e complesse e stringenti incombenze. Delle quali la più onerosa sembra essere il Registro dei Trattamenti.

Ora, a parte che non è proprio detto che i dentisti vi siano obbligati, in ogni caso andiamo a vedere la documentazione al proposito rilasciata dal Ministero.

Abbiamo un modulo per il Responsabile dei Trattamenti (che noi possiamo non nominare) scarica qui , e uno per il titolare del trattamento, scarica qui. Continua a leggere

GDPR: cosa fare?

Da domani entra in vigore il nuovo regolamento europeo sulla privacy. Come detto nell’articolo precedente, non è nulla di sconvolgente, non bisogna fare corsi costosi o pagare consulenti per mettersi a norma. Di fatto basta aggiornare l’informativa. Qui di seguito riportiamo il Codice di Condotta previsto dall’articolo 40 del GDPR come applicabile agli studi odontoiatrici. L’informativa può essere scaricata Qui.

Continua a leggere

La paura (del GDPR) come tecnica di vendita

Ma chi è costui?

Massimo Cappanera, professionista digitale che dice di sè:

“aiuto professionisti e aziende insegnandogli a presentarsi bene online ma allo stesso tempo anche a dire cose sensate, evitando di farsi infinocchiare da chi propone la luna ma in realtà vende formaggio.

Potrei dire che lotto contro i mulini a vento dell’ignoranza digitale …”

ma chi glielo fa fare di dire cose così intelligenti senza essere pagato, di gettarle sul web dove chiunque, intelligenti e stupidi, meritevoli e criminali, possono trarne vantaggio? Continua a leggere

SINP

Dunque, sono ormai 10 (dieci) anni dall’approvazione del D.Lvo 81/2008.

Avv Romolo De Camillis

L’avv.Romolo De Camillis, laureato il 12/07/1994 in giurispudenza a Napoli, coordinatore del tavolo per il SINP

All’art.8 si legge testualmente: “È istituito il Sistema Informativo Naziopale per la Prevenzione (SINP)”.

Dal nostro punto di vista, cioè dal punto di vista di noi datori di lavoro che cerchiamo di rispettare le leggi, una buona notizia.

Peccato che a distanza di dieci anni di questo SINP non si sappia ancora nulla.

Continua a leggere

DA CONSIGLIO DI STATO STOP AD OBBLIGO AUTORIZZAZIONE

Comunicato AIO

Nella foto la dottoressa Oria Settesoldi del TAR Veneto che ha recentemente sentenziato in senso contrario rispetto al Consiglio di Stato

I requisiti e la procedura per ottenere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività decisi per tutta Italia dalla conferenza stato-regioni nel 2016, molto complessi per gli studi odontoiatrici “medi”, si riferiscono in realtà a strutture che praticano attività “invasive”. AIO ha sempre sostenuto come l’Odontoiatra non pratichi tali attività e non debba farsi autorizzare dalla Regione, ma deve solo comunicare all’Asl l’apertura dello studio ed attenderne il controllo. Il Consiglio di Stato dà ragione alla nostra Associazione che ora scriverà alle Regioni perché mettano da parte l’intesa di due anni fa e non chiedano adempimenti impropri ai professionisti. Continua a leggere