Dal 1° gennaio 2014 è obbligatorio il POS

I commi 4 e 5 del DL 179 del 18/10/2012 convertito con la legge 221 del 17/12/2012 recitano:

pos4. A decorrere dal 1° gennaio 2014, i soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, sono tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito. Sono in ogni caso fatte salve le disposizioni del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231.
5. Con uno o più decreti del Ministro dello sviluppo economico, ((di concerto con il Ministro)) dell’economia e delle finanze, sentita la Banca d’Italia, vengono disciplinati gli eventuali importi minimi, le modalità e i termini, anche in relazione ai soggetti interessati, di attuazione della disposizione di cui al comma precedente. Con i medesimi decreti può essere disposta l’estensione degli obblighi a ulteriori strumenti di pagamento elettronici anche con tecnologie mobili.

Ora, una sola domanda: ma la commissione chi la paga? Cioè, fatemi capire, va bene che quando si prende l’apparecchio ti fanno firmare che non applicherai maggiorazioni a coloro i quali ti pagheranno con esso medesimo apparecchio, ma ca’ nissuno è fesso! Se abbiamo una commissione qualcuno se la deve pur pagare ed è chiaro che chiunque la scaricherà sul cliente finale, poichè non può ammettere esplicitamente che l’aumento è dovuto all’obbligo del POS, ne consegue che l’aumento sarà indifferenziato per tutti.

Il fatto è che noi dentisti non possiamo permetterci di passare alla leggera sulle commissioni del POS, in quantochè se abbiamo un margine del 10-15%, una commissione anche solo dell’1% significa avere una ulteriore tassa del 10% sul nostro reddito netto! Ora, poichè le commissioni variano dallo 0.3 al 3.5%, più commissioni mensili e una/multa tantum varie, è chiaro che non possiamo permetterci di regalare niente a nessuno.

In definitiva, però:

      1. l’obbligo non è sanzionato, come al solito. Nel senso che la legge dice: “tenuti ad accettare anche pagamenti effettuati attraverso carte di debito“, perciò chi vuole pagare se non ne ha la possibilità, potrebbe protestare. Con chi? boh? Ma se nessuno protesta, chi può dire che hai rifiutato un pagamento?
      2. da nessuna parte poi sta scritto che devi avere il POS! Sta scritto che devi accettare il pagamento, ma come tu lo accetti sono affari tuoi! LA pura e semplice assenza della macchinetta di per sè non significa che tu non accetti.

sarebbe COMUNQUE il caso che le nostre associazioni di categoria si dessero una mossa e spiegassero ai politici e alla popolazione che se davvero vogliono che noi rispettiamo questa norma, devono accettare un aumento medio delle nostre tariffe dell’1-2% DAL 1° GENNAIO 2014! La Fnomceo  ha ricordato in una circolare di Ottobre che noi avremo costi in più, ma a dir la verità mi sembra un po’ pochino. Possibile che nessuno alzi la voce?

PS: ingegneri, geometri e avvocati si sono arrabbiati. Perchè noi no? Scarica Articolo

Website Pin Facebook Twitter Myspace Friendfeed Technorati del.icio.us Digg Google StumbleUpon Premium Responsive

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

WordPress Anti Spam by WP-SpamShield